Il tubero verde-bianco originario del Mediterraneo viene utilizzato in ogni casa sotto forma di tè. E ciò come rimedio per le malattie più disparate: i componenti anetolo e fenchone agiscono come espettoranti e sono pertanto adatti alla cura di disturbi come tosse e raffreddore. L’olio essenziale in esso contenuto allevia inoltre i disturbi digestivi e i crampi allo stomaco. Spesso basta anche solo una tazza di tè di finocchio per ridurre notevolmente la sensazione di pienezza dopo un pasto. Soprattutto i neonati e i bambini tollerano molto bene il finocchio. Applicato esternamente, l’olio di finocchio può aiutare nei massaggi addominali, per alleviare i disturbi gastrointestinali. Il profumo di olio di finocchio ha anche un effetto equilibrante e corroborante sulla nostra psiche.
La nostra zuppa di finocchi cremosa non solo fa bene alla pancia, ma è anche ricca di calcio – perciò rafforza le tue ossa e ti dà energia per affrontare la giornata.
Ricetta:
1 bulbo di finocchio
200 g di patate sbucciate
2 cipolle
2 cucchiai di olio d’oliva
1l di brodo vegetale
Pepe, coriandolo secco
Mandorle tritate
- Tagliare il finocchio a fettine sottili, tritare finemente la cipolla, tagliare le patate a dadini.
- Scaldare l’olio in una pentola, soffriggere le cipolle fino alla doratura. Aggiungere il brodo, il finocchio e le patate. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti con il coperchio chiuso.
- Passare il tutto e gustare con pepe e coriandolo. Insaporire a piacimento con mandorle tritate.